Lungo i Passi di Celestino V
San Pietro Celestino dispensa la Regola
Sulmona, Abbazia di Santo Spirito al Morrone, cripta, affresco, San Pietro Celestino dispensa la Regola, XIV secolo, dimensioni m 2,40 x 2,70 ca.

L’affresco rappresenta San Pietro Celestino nell’atto di consegnare la Regola ad un gruppo di confratelli inginocchiati, colti in atteggiamenti diversi. Pietro, sullo sfondo di un semplice telo-dossale a motivi geometrici, è rappresentato nella doppia veste del santo martire e del monaco fondatore di un nuovo ordine religioso. L’aureola e la palma del martirio ricordano rispettivamente la canonizzazione come San Pietro Confessore, avvenuta nel 1313 ad Avignone per volontà di Clemente V, e il presunto martirio subito ad opera di Bonifacio VIII; la tunica scura con cappuccio e il libro della regola alludono al ruolo di fondatore dell’Ordine di Santo Spirito della Maiella in seguito chiamato Ordine dei Celestini. I caratteri stilistici dell’affresco permettono di collocare l’opera alla metà del XIV secolo.